Quali semi far germogliare?
La gamma di semi da germogliare è ampia. E’ importante tuttavia che i semi nascano da colture biologiche per essere privi di pesticidi e avere un potere germogliativo completo. I semi germogliati vanno consumati così come si presentano, o con insalate o con altri piatti; non c’è una quantità giornaliera minima o massima da rispettare: più se ne mangia, più si danno al proprio corpo sostanze vive ed equilibrate!
Ecco un elenco di semi utilizzati correntemente:
Azuki
L’azuki è un piccolo fagiolo rosso originario dell’estremo oriente. Il suo sapore è caratteristico senza essere forte. Si possono consumare i semi dopo un periodo di 3-5 giorni di germogliazione (quandi i germi raggiungono 1-2 cm di lunghezza). Gli involucri rossi possono essere tolti facendo macerare i semi in una bacinella d’acqua; essi galleggiano in superficie e vengono raccolti con un colino. Talvolta si trovano, tra i semi germogliati, alcuni semi che sono rimasti duri…attenzione ai denti! Fate una piccola cernita prima di mangiarli.
Alfa-alfa (erba medica)
La regina delle insalate, gustosa e croccante! Essa germoglia molto facilmente. La si lascia 4 o 5 giorni al buio. A partire dal quarto giorno e fino al consumo, le piantine richiedono un lavaggio quotidiano; esse raggiungono allora 3 o 4 cm di lunghezza e vengono esposte alla luce perchè sviluppino la loro clorofilla. Dopo due giorni di luce saranno pronte per essere mangiate.
Grano
Il grano è il “portabandiera” dei semi germogliati. Si possono consumare i semi dopo un periodo di 2/4 giorni di germogliazione, quando i germogli sono lunghi qualche millimetro. Questi semi germogliati hanno un sapore zuccherino e piacevole e le loro proprietà sono eccezionali.
Fieno greco
I semi di fieno greco sono spesso usati come condimento. I germi e i nuovi germogli hanno un effetto depurativo sul fegato. Vengono consumati sottoforma di semi germogliati dopo 3 o 4 giorni di germogliazione.
Lenticchie
Le lenticchie si mangiano dopo 3 o 4 giorni di germogliazione, quando i germogli sono lunghi 1 o 2 cm. Hanno un gusto gradevole e sono ricchi di proteine.
Fagioli Mung
Sono i germogli di soia che avete certamente già consumato in un ristorante cinese o comprato in un negozio. Molto ricchi di proteine e vitamine, hanno un gusto rinfrescante. Essi vengono consumati dopo 3 o 4 giorni, quando hanno una lunghezza che varia da 2 a 4 cm. Alcuni preferiscono togliere le bucce verdi per ottenere un sapore più delicato. Più le foglie sono sviluppate, più il loro gusto è forte.
Ceci
I ceci germogliati so consumano dopo un periodo di 2/4 giorni, quando i germogli sono lunghi circa 2 cm. Bisogna badare a sciacquare abbondantemente. I ceci costituiscono un alimento molto corroborante. Per un gusto più fine togliere le pellicole dai semi.
Girasole
Il girasole è il seme più facile da far germogliare. Decorticato, viene consumato subito dopo una breve macerazione (4 ore). Il girasole è molto ricco di proteine e di grassi insaturi.
tratto dal libro: Alimentazione Viva, Dr Soleil, edizioni Sarva
Un paio di consigli
i piu’ “redditizi” sono i mung (semplicissimi)
I piu’ buoni quelli di girasole seguiti dalle lenticchie
😛
però mi sembra che i semi di girasole siano più buoni se fatti germogliare con l’involucro, mi sembrano più saporiti!
=P
Ciao! In via del tutto sperimentale (e anche grazie a voi) ho messo a germogliare delle lenticchie rosse decorticate. Sta succedendo qualcosa! Mi devo aspettare di poterle mangiare, o lo prendo come un primo esperimento? Saluti!
ciao annalisa!
mi viene il dubbio che le rosse decorticate in realtà non siano il seme tutto intero di lenticchia ma bensì spezzato…ti consiglierei di fare l’esperimento con delle lenticchie “normali”. comunque puoi controllare che tutto stia andando per il verso giusto dando un’occhiata qui:
http://okara.myblog.it/archive/2008/01/31/germogliazione-step-by-step.html
…è spuntata una radichetta o si sono solo gonfiate?
=)
Hi!
My name is Jessika!